Le schede elettriche o elettroniche sono il cervello della sponda caricatrice. È qui che vengono elaborati i segnali in ingresso e restituiti impulsi elettrici in uscita. Ogni costruttore ne ha realizzate più tipi e per le più svariate applicazioni, ovviamente aggiornandole nel tempo in base allo sviluppo delle tecnologie. In alcuni casi abbiamo semplici schede verdi con piste e relè a cubetto montati sopra, in altri casi vere e proprie schede elettroniche davvero complesse. Negli anni più recenti, spesso vengono fornite protette da uno strato di resina. Essendo montate su veicoli e spesso in posizioni dove potrebbero risentire di agenti atmosferici, quel tipo di protezione ne garantisce una maggiore durabilità e resistenza. È possibile trovarne dentro ai cruscotti comandi, fissati nella carcassa posteriore, come all’interno alle centraline idrauliche. In ultimo alcuni costruttori le alloggiano nei tubolari del telaio principale che sostiene la sponda.