Le boccole si trovano all’interno dei fori delle varie parti strutturali dove passerà e sarà inserito un perno. Servono come elemento di scorrimento e lubrificazione per non usurare il componente meccanico della sponda o il perno stesso durante tutti i movimenti di strisciamento dovuti all’uso. Le boccole possono essere in bronzo lisce o traforate, in alcuni casi alveolate e con teflon all’interno, autolubrificanti o no. Insomma, ne esistono davvero di molteplici tipologie e misure a seconda di come concepita anche la manutenzione da parte del costruttore. Ultimamente se ne vedono anche in tecnopolimero. Alcune come scritto sopra sono autolubrificanti ovvero durante l’uso rilasciano sostanze che evitano di doversi preoccupare dell’ingrassaggio delle parti mobili. In altri casi, infatti, i perni sono provvisti di particolari fori al loro interno e di un ingrassatore dal quale attraverso una pompa preposta a questo uso si riesce a far giungere il grasso fra il perno, la boccola e la struttura. Ovviamente le boccole non sono eterne e una corretta manutenzione ne prevede il cambio per evitare danni ai perni o alle altre parti in movimento.